PROGETTI SOCIALI

In collaborazione con Focus-Casa dei Diritti Sociali

à Scuole popolari/inte(g)razione linguistica. Specificità e obiettivi della scuola sono la riproduzione a  cicli ricorrenti o continuati durante l’anno, la finalizzazione all’integrazione sociale. Le lezioni di italiano per adulti stranieri e di sostegno ai minori in età scolare potrebbero essere svolte in una sede scolastica. La scuola si svolge  si svolgono in collaborazione con la Rete  scuole migranti che vede oltre 80 realtà della Regione Lazio collegate tra loro. Si impegna altresì nella mediazione interculturale con figure professionali che svolgono attività conoscenza delle problematiche dei migranti e di integrazione sia scolastica che sociale.  

à NINO TORNA A SCUOLA. Il progetto si propone di affrontare la piaga dell'abbandono scolastico, un fenomeno tutt'altro che marginale, in particolare se considerato in relazione ad alcune aree del paese e a determinate fasce sociali. Sostenere l'accesso all'istruzione e il conseguimento di un titolo di studio superiore di minori svantaggiati significa agire su un aspetto sociale strategico, che può garantire un benessere diffuso ai nostri giovani e all'Italia.  

à Mediazione interculturale ed integrazione. L’obiettivo, perseguito attraverso progetti di solidarietà, sostegno sociale e campagne di advocacy, è quello di rafforzare valori, relazioni e comportamenti solidali e dinamici capaci di intervenire non semplicemente in favore delle fasce sociali minacciate da esclusione, ma soprattutto insieme a loro. Facilitare la consapevolezza circa i propri diritti e le modalità della loro rivendicazione; costruire percorsi di inclusione condivisi; avviare all'autonomia; offrire supporto oltre l'aiuto; sensibilizzare le istituzioni e la società civile verso l'accompagnamento e l'inserimento; costruire un ambiente e una società in cui nessuna persona sia lasciata sola.